Aggiornamenti di Registro.Wine

Registro.wine offre gratuitamente ai consulenti vitivinicoli un’area progettata pensando alle loro esigenze, con l’obiettivo di offrire strumenti avanzati e soluzioni innovative per rendere più semplice ed efficiente il loro lavoro.

Le funzionalità chiave includono:

  • Riepilogo Giacenza: permette di ottenere una panoramica dettagliata delle giacenze delle cantine gestite
  • Chiusura Campagna: visualizza le cantine che hanno inviato la chiusura di campagna
  • Dichiarazione Giacenza: consente di visualizzare e ristampare le dichiarazioni di giacenza inviate dalle cantine

Contattaci e scopri come l’Area Consulente di Registro.wine può trasformare il modo in cui lavori.

Per avere maggiori informazioni scrivici all’indirizzo info@registro.wine o attraverso il modulo contatti del nostro sito.

DDT di reso

In Registro.wine abbiamo introdotto una nuova funzionalità che permette di emettere il DDT di reso* di un DDT precedentemente emesso.

Potrà essere effettuato il reso anche parziale dei prodotti vitivinicoli o di altri articoli presenti nel DDT.
Nel caso di pacchetto PREMIUM attivo, durante l’emissione di un DDT di reso sarà possibile effettuare in maniera automatizzata un’operazione di carico contestuale (vedi la guida).

* il DDT di reso è una funzionalità del pacchetto BUSINESS di Registro.wine, per maggiori informazioni sulla nostra offerta clicca qui.

nuova sezione agente

In Registro.wine abbiamo introdotto una nuova sezione dedicata agli agenti*.

La cantina avrà la possibilità di fornire ai propri agenti un’utenza personale, attraverso cui l’agente avrà la facoltà di:

  • gestire i propri clienti;
  • inserire ordini;
  • visualizzare le proprie statistiche di vendita.

La cantina potrà gestire gli agenti all’interno di Registro.wine con la possibilità di:

  • registrare un nuovo agente e gestirne l’attività;
  • emettere fatture per gli ordini inseriti dall’agente;
  • esportare l’elenco delle vendite dell’agente;
  • visualizzare le statistiche di vendita di tutti gli agenti.

Per avere maggiori informazioni scrivici all’indirizzo info@registro.wine o attraverso il modulo contatti del nostro sito.

* la gestione agenti è una funzionalità del pacchetto PREMIUM di Registro.wine, per informazioni sulla nostra offerta clicca qui.

codici dop/igp

Il codice DOP/IGP è uno dei valori richiesti nella definizione di un prodotto vitivinicolo DOCG, DOC o IGT.

All’interno di Registro.wine abbiamo aggiornato questi codici sulla base dei dati MIPAAF. I codici attivi ad oggi 25 ottobre 2022 sono 23016 appartenenti a 528 diverse denominazioni.

Ogni carattere all’interno del codice DOP/IGP indica una proprietà del prodotto:

  • Posizione dal 01 al 04: CODICE DENOMINAZIONE
  • Posizione 05: CODICE SOTTOZONA
  • Posizione dal 06 al 08: CODICE VARIETALE
  • Posizione 09: CODICE COLORE (1 bianco, 2 rosso, 3 rosato)
  • Posizione 10 e 11: CODICE MENZIONI TRADIZIONALI e ALTRE TIPOLOGIE DISCIPLINATE
  • Posizione 12: CODICE CATEGORIA PRODOTTO
  • Posizione 13: CODICE INVECCHIAMENTO
  • Posizione 14: CODICE TIPO PRODOTTO

Per agevolare la consultazione e la ricerca nella guida, abbiamo pubblicato una pagina dedicata all’interpretazione di codici DOP/IGP e una sezione con l’elenco suddiviso per denominazione, contenente i disciplinari di produzione e gli allegati tecnici.

Transizione 4.0

Il piano Transizione 4.0 ha l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese, incentivando gli investimenti privati in beni e attività a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di crediti d’imposta.

In Registro.wine abbiamo predisposto un’apposita sezione per l’interfacciamento con i macchinari compatibili 4.0 al fine di ottenere la certificazione dagli enti accreditati.

L’impresa deve acquistare i beni, materiali o immateriali nuovi di fabbrica, dal 1 gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2025, oppure deve emettere l’ ordine e pagare un acconto maggiore del 20% entro il 31 dicembre 2025 e mettere in funzione il bene entro il 30 giugno 2026.
Per accedere alle agevolazioni è sempre richiesta l’interconnessione dei beni al sistema produttivo.

Ad oggi in Registro.wine abbiamo completato con successo l’integrazione di alcune macchine di un’importante azienda del settore; è possibile effettuare il collegamento con altri macchinari previa valutazione tecnica preliminare.

E’ possibile richiedere maggiori informazioni attraverso il modulo contatti del nostro sito o telefonando al numero 0421 307353.

Da oggi, l’assistenza di Registro.wine cresce grazie al sistema di Ticketing.

Garantire risposte efficaci ad ogni richiesta è per noi una priorità. L’introduzione del ticketing rafforza il sistema di assistenza e ci permette di risolvere i problemi senza far perdere tempo prezioso ai nostri clienti.

Grazie al ticketing:

  • diamo priorità alla risoluzione di problemi bloccanti;
  • offriamo un’assistenza adattata a ciascun cliente;
  • garantiamo risposte efficaci in meno tempo;
  • analizziamo i problemi da remoto senza che il cliente debba interrompere la sua attività.

Tutte le informazioni nella pagina dedicata all’assistenza.

Durante le festività natalizie, il servizio di assistenza ai clienti resterà sempre disponibile. Chiuderemo solamente nei pomeriggi del 24 e del 31 dicembre 2021.

Grazie a tutti i clienti che ci hanno scelto durante il 2021: apriremo il 2022 con alcune novità, sviluppate per offrire un software sempre più completo.

Auguri di Buone Feste!

L’assistenza ai nostri clienti è una nostra priorità e da oggi si arricchisce di un nuovo strumento. È in arrivo la Guida Digitale di Registro.wine: una guida interamente online, costantemente aggiornata e navigabile in pochi clic.

La guida digitale offre diversi vantaggi:

  • è interamente online e navigabile in ogni momento;
  • accompagna l’uso delle funzioni attraverso testi, video tutorial e immagini, per rendere semplice e rapida la risoluzione di incertezze e domande;
  • è costantemente aggiornata al passo con lo sviluppo del software;
  • è consultabile durante l’uso di Registro.wine: cliccando sul pulsante “Help”, sarà

Crediamo che questo sia un passo fondamentale per offrire un servizio sempre più completo, efficace e affidabile ai nostri clienti.

La Guida è consultabile al sito: docs.registro.wine

Per tutto il mese di agosto restiamo operativi per fornire assistenza ai nostri clienti.

Come sempre, potete contattarci via e-mail o via telefono in orario d’ufficio.

Dal 1 gennaio 2021, il documento MVV in formato elettronico (MVV-E) diventa obbligatorio per tutti i tipi di trasporto di prodotti vitivinicoli, con alcune importanti eccezioni.
Registro.wine integra già da tempo la funzione MVV-E, che rende l’emissione del documento semplice e rapida.

Il nuovo regolamento è stabilito dal Decreto Dipartimentale del 30/10/2020, in particolare dal comma 2, che ne sottolinea le eccezioni: “E’ consentito utilizzare, esclusivamente per i trasporti di prodotti vitivinicoli che si svolgono interamente sul territorio nazionale, i documenti cartacei emessi nei casi e nei modi disciplinati dai Capi I e II del DM e dai decreti PEC. I richiami al regolamento (CE) n. 436/2008 contenuti nel DM si intendono fatti alle corrispondenti disposizioni del Regolamento.”

In altre parole, l’MVV-E diventa obbligatorio solo per chi svolge alcuni tipi di trasporti di prodotti vitivinicoli verso l’estero.

Si potrà continuare ad usare l’MVV cartaceo nel caso di:
• trasporti di prodotti vitivinicoli (sfusi o confezionati) che si svolgono interamente sul territorio nazionale, inclusi i trasporti diretti verso una dogana d’uscita situata in Italia per la successiva esportazione del prodotto verso un Paese terzo;
• trasporti di uve destinate ai c.d. stabilimenti promiscui.

In tutti gli altri casi, l’MVV-E diventa obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2020. In caso di dubbi, consigliamo di rivolgersi al proprio consulente.
Tutte le info per sapere di più su come funziona l’MVV-E su Registro.wine sono disponibile alla pagina dedicata.